Ti è capitato di avvistare sgraditi ospiti, come scarafaggi o blatte, nella tua abitazione o in un’area condominiale o peggio ancora nel tuo ristorante? Oppure cerchi una soluzione per liberarti dei parassiti volanti, come la zanzara tigre? Contattaci subito per il
pronto intervento disinfestazione: i nostri esperti giungeranno sul posto entro 24 ore dalla chiamata per procedere all’eliminazione di insetti infestanti e parassiti prima che l’ambiente e la salute di chi lo frequenta ne risenta. La nostra azienda è infatti specializzata in servizi ecologici ed effettua operazioni di bonifica ambientale, come disinfestazioni e disinfezioni da qualsiasi specie di insetto, sia volante che strisciante, sia in interni che in esterni.
I nostri tecnici interverranno in loco con attrezzature idonee ed indossando tutte le protezioni necessarie, per debellare blatte, blattelle germaniche, mosche, vespe, zecche, pulci, formiche o tarme, con interventi di disinfestazione ambienti mirati e specifici, in base alle diverse tipologie di insetto. Per garantirne la completa eliminazione, sfruttiamo tutti i mezzi disponibili; dalle elettrotrappole, alle pompa a spalla, dalle esche in gel, fino ai nebulizzatori. Molto spesso la difficoltà maggiore deriva dall'impossibilità di individuare o raggiungere il nido degli insetti, nascosto sotto le tegole del tetto, tra le fessure dei muri, nelle prese elettriche o all’interno di tombini e scarichi, per distruggere così non solo gli individui adulti, ma anche le ninfe, le larve e le uova.
Insetti che vivono in tutte le zone climatiche e che cercano l’acqua come elemento ideale per svilupparsi.
Le specie presenti in Italia sono tutte pungenti e possono deporre tra le 30 e le 300 uova ad individuo.
Le femmine, soprattutto le zanzare tigri, individuano la preda in base alla vista e all’olfatto, percepiscono le emissioni di anidride carbonica, l’acido lattico, la temperatura e le sostanze volatili emesse dal corpo, come ad esempio il sudore e i colori scuri.
Considerate tra le creature più antiche della terra, le blatte svolgono le proprie attività nutrizionali principalmente di notte, possono correre velocemente ed alcune specie anche volare. Si nutrono di materiali organici e vivono a contatto con l’uomo in esercizi commerciali, edifici, cantine, fognature, immondizia, navi ed aerei. Le blatte hanno una dieta onnivora e sono attratti dai rifiuti di ogni natura, oltre che da cibo, carta, feci, tappezzerie. Causano danni non tanto per ciò che mangiano, ma soprattutto per l’inquinamento dei prodotti alimentari che contaminano, impregnandoli dei loro odori caratteristici.
Insetti in grado di adattarsi ad ogni ambiente, vivono a stretto contatto con l’uomo ed amano visitare cumuli di rifiuti, escrementi, liquami, substrati in decomposizione che rappresentano i luoghi ideali dove depositare le uova. La concentrazione più elevata si trova negli allevamenti di bestiame e nei centri raccolta rifiuti. Le mosche sono insetti curiosi e vengono guidati da sensazioni visive ed olfattive. Da adulte si posano ovunque e sono attratte da qualunque cibo solido o liquido, sano o in putrefazione. Per la riproduzione ricercano materiali come rifiuti e feci, particolarmente caldi e umidi.
Piccoli insetti sociali che vivono in comunità organizzate, le formiche vengono solitamente attratte da sostanze zuccherine, ma nel periodo di massimo sviluppo cercando anche cibo ad alto contenuto proteico, infestando abitazioni, industrie alimentari, allevamenti etc..
Le formiche possono anche recare danno alle piante, scavando tunnel intorno alle radici.
Le formiche sono attratte da zuccheri e sostanze proteiche, alcune specie sono anche predatori di altri insetti e saprofagi in genere.
Insetti dal corpo appiattito di forma ovale, predatori ed ematofagi su diversi ospiti, come uccelli, uomo, pipistrelli ed altri mammiferi. La cimice dei letti è una specie lucifuga ed ha bisogno di temperature elevate per compiere il ciclo vitale. Dopo la puntura rimangono sui loro ospiti.
Essendo il sangue il loro unico nutrimento, le cimici si insediano in luoghi il più possibile vicini all’ospite da pungere; condizioni di scarsa igiene ed alta densità di popolazione.
Via Casilina 601,
00177 Roma