La nostra attività riguarda non solo gli interventi di derattizzazione e disinfestazione, ma anche la sanificazione e la disinfezione di ambienti, le pulizie condominiali e gli interventi di spurgo. Di seguito trovate alcuni dei servizi da noi offerti:
Ecco alcune utili informazioni per poter riconoscere i ratti e gli insetti infestanti più diffusi in Italia.
È una piccola specie di scarafaggio di colore marrone chiaro.
Poiché ha bisogno di cibo, è diffusa soprattutto in bar, ristoranti, magazzini e appartamenti dove si annida in posti umidi e caldi, come bagni e cucine, per questo viene chiamata blatta fuochista.
Insetto piccolo, dal corpo piatto e ovale e privo di ali, di giorno si nasconde nei materassi, negli infissi e nelle crepe dei mobili. È dotato di una sorta di pungiglione con cui buca la pelle ed estrae il sangue del suo ospite per nutrirsi; le sue punture possono causare reazioni allergiche. La femmina depone le uova dopo ogni pasto. È consigliato sostituire il materasso infestato ed effettuare una disinfestazione con prodotti specifici.
Insetto o bruco che distrugge le parti del fogliame compromettendo così il ciclo vitale dell’albero. I trattamenti contro le larve dovrebbero essere eseguiti da fine agosto a fine settembre. Se il nido è già formato, tra gennaio e marzo, deve essere asportato e bruciato.
Le larve sono urticanti a causa della loro peluria e possono causare bruciori e irritazioni se vengono a contatto con la pelle.
Vive essenzialmente nei fognoli, è pericoloso per l’agricoltura e per le riserve alimentari (magazzini, dispense), danneggia altresì cavi elettrici rosicchiandoli e causando corto circuiti. Al primo avvistamento è consigliata una derattizzazione, eseguita da personale specializzato per evitare il profilassi della specie che si riproduce ogni 30-40 giorni. È portatore di malattie, come la leptospirosi che può essere causata con il suo morso, con l’urina e le feci.
L’infestazione si sviluppa nelle abitazioni riscaldate, nelle fogne e dove si trova abbondanza di acqua. Questa specie di insetto si annida infatti, anche in scarichi di cucine e bagni e predilige le ore notturne ed evita ambienti luminosi. La sua comparsa in ore diurne indica una grande infestazione.
Prevenzione: disinfestazioni cadenzate in tombini e fognoli di condomini ed un’accurata pulizia sono fondamentali per arginare il proliferarsi di questo fastidioso insetto.
Originaria del sud est asiatico, si è diffusa grazie ai trasporti commerciali umani. In Italia fa la sua comparsa a Genova nel 1990 in un deposito di pneumatici usati. È inserita nelle 100 specie più invasive e più dannose all’uomo. E’ importante una prevenzione periodica con interventi di disinfestazione per arginare il fenomeno di diffusione nei periodi maggiormente infestanti che vanno da aprile ad agosto.
Via Casilina 601,
00177 Roma