BIOCHIM'S DISINFESTAZIONI Logo

Blatte e Salute: Perché è Importante Intervenire Subito

5 giugno 2024

Blatte e Salute: Perché è Importante Intervenire Subito 

Scopri perché le blatte (scarafaggi) rappresentano una minaccia per la salute e cosa fare per eliminarle definitivamente da casa tua. 

Accendi la luce in cucina e vedi scappare qualcosa di disgustoso sotto il mobile del lavandino... Chi non ha mai vissuto questa esperienza poco piacevole? Le protagoniste indiscusse di queste scene splatter sono loro: le blatte, comunemente chiamate scarafaggi. 


Se la loro presenza suscita disgusto e repulsione, è bene sapere che le blatte rappresentano una minaccia concreta per la salute umana. In questo articolo, parleremo di blatte e salute, spiegando perché è importante intervenire tempestivamente per eliminarle dalla vostra abitazione. 

Come le Blatte Possono Mettere a Rischio la Salute? 

Le blatte sono insetti onnivori, ovvero mangiano qualsiasi cosa, dai resti del nostro cibo alle carogne umane. Nel loro girovagare alla ricerca di nutrimento, vengono a contatto con germi, batteri e parassiti che possono trasmettere all'uomo attraverso le loro zampe e feci. 


Tra le malattie che possono essere trasmesse dalle blatte ci sono: 



  • Salmonellosi: Questa malattia batterica provoca crampi addominali, diarrea, vomito e febbre. 
  • Gastroenterite: Un'infezione che causa nausea, vomito, diarrea e crampi addominali. 
  • Dissenteria: Una grave forma di diarrea con presenza di sangue nelle feci. 
  • Allergie: Le blatte possono scatenare reazioni allergiche, soprattutto nei bambini, con sintomi come asma, riniti e congiuntiviti.

Oltre ai rischi diretti per la salute, le blatte possono creare anche disagi psicologici:

  • Stress e ansia: La presenza di blatte in casa può essere fonte di stress e ansia, soprattutto per le persone con entomofobia (paura degli insetti). 
  • Difficoltà a dormire: Impossibile dormire sonni tranquilli sapendo di avere blatte che gironzolano in casa di notte. 
  • Vergogna e imbarazzo: Avere le blatte in casa può essere motivo di imbarazzo e vergogna, soprattutto quando si ricevono ospiti. 

Segni di una Infestazione da Blatte

Come riconoscere la presenza di blatte in casa? Esistono alcuni segnali che non dovrebbero essere sottovalutati: 


  • Avvistamenti di blatte vive: Ovviamente, vedere blatte vive che scorrazzano in giro per casa è il segnale più evidente di un'infestazione. 
  • Presenza di residui di blatte: Feci scure a forma di pallina o gusci vuoti di blatte indicano la presenza di questi insetti in casa vostra. 
  • Odore sgradevole: Le blatte emettono un odore muschiato e sgradevole, percepibile soprattutto in zone altamente infestate. 
  • Tracce di unto: Le blatte lasciano tracce di unto lungo i loro percorsi abituali. 

Perché è Importante Intervenire Subito contro le Blatte?

Eliminare le blatte in maniera tempestiva e risolutiva è fondamentale per diversi motivi: 


  • Proteggere la salute: Come abbiamo visto, le blatte possono trasmettere malattie pericolose. Intervenendo subito si riduce il rischio di infezioni.
  • Prevenire i danni materiali: Le blatte possono rovinare cibo e oggetti vari contaminandoli con le loro feci. 
  • Migliorare la qualità della vita: Eliminare le blatte significa eliminare lo stress e l'ansia legati alla loro presenza e vivere in un ambiente più igienico e salutare. 
  • Evitare il peggioramento dell'infestazione: Le blatte si riproducono velocemente. Più si aspetta, più diventa difficile eliminarle completamente. 

Come Eliminare le Blatte in Modo Definitivo 

Esistono diversi metodi per eliminare le blatte, ma il fai-da-te spesso si rivela inefficace. Il modo più sicuro e garantito per liberarsi definitivamente delle blatte è affidarsi a una società di disinfestazione professionale. 


I professionisti della disinfestazione utilizzano prodotti specifici e tecniche innovative per eliminare le blatte in tutte le fasi del loro sviluppo, comprese le uova. Inoltre, sapranno individuare i nascondigli preferiti da questi insetti e attuare le misure preventive necessarie per evitare future infestazioni. 


Scegliere una società di disinfestazione professionale affidabile è fondamentale per: 


  • Esperienza e competenza: Affidarsi a un'azienda con esperienza nel settore della disinfestazione delle blatte significa avere la garanzia di un intervento efficace e sicuro. 
  • Utilizzo di prodotti certificati: I professionisti utilizzano solo prodotti certificati dal Ministero della Salute, nel rispetto dell'ambiente e della salute umana. 
  • Interventi mirati: In base alle caratteristiche dell'infestazione, verrà elaborato un piano di intervento personalizzato per massimizzare l'efficacia della disinfestazione. 
  • Sicurezza e garanzia: Le aziende professionali operano nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e garantiscono l'esito dell'intervento. 

Prevenire le Infestazioni di Blatte

Oltre a richiedere un intervento di disinfestazione professionale, è importante adottare alcune misure preventive per evitare che le blatte tornino a infestare la vostra casa: 


  • Mantenere la casa pulita e ordinata: Eliminare i residui di cibo, lavare regolarmente le stoviglie e tenere la cucina pulita per ridurre le fonti di cibo per le blatte. 
  • Sigillare le crepe e le fessure: Le blatte possono entrare in casa attraverso piccole fessure e crepe. Sigillate tutti i possibili punti di ingresso per impedire loro di accedere all'interno. 
  • Conservare i cibi in contenitori ermetici: Evitare di lasciare cibo aperto in giro per la casa e conservare gli alimenti in contenitori ermetici. 
  • Eliminare i rifiuti correttamente: Smaltire i rifiuti in sacchetti chiusi e gettarli regolarmente nei cassonetti. 
  • Mantenere il giardino pulito e ordinato: Eliminare erbacce e detriti dal giardino e tenere l'erba tagliata corta per ridurre i potenziali rifugi delle blatte. 

Conclusione

Le blatte rappresentano una minaccia per la salute e la qualità della vita. Intervenire tempestivamente tramite una disinfestazione professionale è la soluzione più efficace per liberarsi definitivamente di questi insetti molesti e vivere in un ambiente sano e sicuro. Non aspettare che l'infestazione peggiori, contatta subito una società di disinfestazione professionale!

5 giugno 2024
Scopri i vantaggi di una derattizzazione professionale! Addio topi in casa e rischi per la salute. Ambiente sano e sicuro per te e la tua famiglia.
5 giugno 2024
Dengue: Cos'è e come prevenire il Virus Trasportato dalla Zanzara Aegypti
3 giugno 2024
Soluzioni di controllo non tossiche: verso alternative più verdi - L'uso di trappole per zanzare adulte, trattamenti termici e feromoni come metodi di controllo non chimici
3 giugno 2024
Chi è responsabile del controllo dei parassiti quando si affitta
Autore: Cannone Michele 29 marzo 2023
Formicidae è una vasta famiglia di insetti imenotteri conosciuta con il nome di formiche. Le formiche mostrano la loro massima diversità nel clima tropicale. Nelle loro società che variano a seconda della specie, vi è una classe riproduttiva costituita dalle regine, dai maschi e una lavorativa formata da femmine sterili dette operaie. Si ipotizza che le formiche siano apparse sulla terra circa 168 milioni di anni fa in contemporanea con le angiosperme evolvendosi dalle vespe solitarie. Le operaie delle formiche hanno dimensioni da 1 a 30 millimetri, di norma le femmine regine(feconde) sono più grandi delle operai sterili che possono raggiungere i 6 cm. Fra gli organi di senso il più sviluppato è l'olfatto che ha la sua sede nelle antenne e serve alle formiche per percepire le sensazioni più comuni e utili alla vita. Gli occhi non danno sensazioni molto precise. Alla base delle mandibole sboccano i condotti di particolari ghiandole poste nel capo e contenenti una sostanza che mescolata al legno triturato, formano il cartone utilizzato da alcune specie per costruire il loro nido. Nell' ultima porzione dell' addome sboccano le ghiandole del veleno contenente acido formico e in altre specie acido butirrico schizzato lontano per difesa o offesa. In una colonia consolidata da tempo la regina depone annualmente delle uova che generano delle formiche alate ,sia i maschi che femmine, che sciameranno e formeranno nuovi formicai; i maschi dopo l'accoppiamento moriranno mentre le femmine perderanno le ali e deporranno le uova per la formazione della nuova colonia per tutta la vita. Le regine non lavorano e vivono da 15 a 20 anni. Le operaie vivono da 5 a 10 anni. I maschi muoiono dopo l'accoppiamento. Le formiche vivono in società che possono essere formate da poche decine di migliaia a molte centinaia di migliaia. Le formiche sono insetti insieme alle api dette insetti sociali. La loro organizzazione è ben nota e molto efficiente. La struttura delle colonie varia da specie a specie. Le formiche comunicano tra di loro usando feromoni, questi segnali chimici sono molto sviluppati. Le formiche percepiscono gli odori con le antenne, sottili e mobili. Le antenne forniscono informazioni sulla direzione e intensità sui profumi. Usano la superficie del suolo per lasciare tracce di feromone che possono essere seguite da altre formiche. Gli incaricati di cercare cibo vanno in gruppi e il membro che trova il cibo segna un percorso sulla via del ritorno alla colonia che viene seguito da altre formiche. Quando la fonte di cibo si è esaurita smettono di contrassegnare il percorso e l' odore si dissipa lentamente. Questo comportamento permette alle formiche di sopravvivere al cambiamento del clima e adattarsi. Quando un percorso risulta bloccato una formica cambia rotta trovando altri percorsi che poi contrassegnerà con i feromoni. I feromoni sono molto importanti anche per capire quando una formica è ferita durante un percorso. Quando la formica regina smette di produrre un particolare feromone non è più dominante e le operaie allevano nuove regine. Le formiche si difendono con morsi e per alcune specie anche pizzichi. I formicai sono molto complessi e prevalentemente costruiti sotto terra. Sono difesi molto bene da minacce, anche da piogge costruendo tumoli all'ingresso. N on poche formiche sono dannose all'uomo perche favoriscono la diffusione di insetti dannosi come gli afidi. Altre specie rubano dai campi grandi quantità di grano e cereali e inoltre danneggiano le piante. I noltre sono insetti molto infestanti. Alcune specie possono anche pungere.
FORMICIDAEE (formiche)
Autore: Cannone Michele 29 marzo 2023
Formicidae è una vasta famiglia di insetti imenotteri conosciuta con il nome di formiche. Le formiche mostrano la loro massima diversità nel clima tropicale. Nelle loro società che variano a seconda della specie, vi è una classe riproduttiva costituita dalle regine, dai maschi e una lavorativa formata da femmine sterili dette operaie.
Share by: