BIOCHIM'S DISINFESTAZIONI Logo

Dengue: Cos'è e come prevenire il Virus Trasportato dalla Zanzara Aegypti

5 giugno 2024

Dengue: Cos'è e come prevenire il Virus Trasportato dalla Zanzara Aegypti 

Schiera le tue difese! Scopri cos'è la Dengue, malattia trasmessa dalla zanzara Aedes Aegypti. Sintomi, prevenzione e consigli per proteggersi dalle punture. 

La Dengue è una malattia virale diffusa in molte zone tropicali e subtropicali del mondo, tra cui alcune zone del sud Europa. Trasmessa attraverso la puntura della zanzara Aedes Aegypti, questa malattia può colpire persone di tutte le età, ma è particolarmente pericolosa per i bambini piccoli e per chi non ha mai contratto il virus in precedenza. 


Un problema “esotico” che a causa del cambiamento climatico è ormai presente anche nel nostro paese, grazie a un ospite indesiderato che può trasformarsi in portatore di questa malattia: la zanzara Aedes Aegypti. Questa zanzara, facilmente riconoscibile per le sue strisce bianche e nere sul corpo, è portatrice del virus della Dengue. 


Proteggersi dalla puntura della zanzara Aedes Aegypti è fondamentale per prevenire la Dengue. In questo articolo, parleremo di tutto ciò che c'è da sapere su questa malattia: cos'è, quali sono i sintomi, come si trasmette e, soprattutto, come prevenirla.

Come si trasmette la Dengue? 

Come già accennato, la Dengue è trasmessa dalla puntura della zanzara Aedes Aegypti. Questa zanzara punge principalmente di giorno, all'alba e al tramonto, ed è particolarmente attiva nelle zone urbane, periferiche e di campagna. Altro possibile vettore della dengue, anche se in misura minore, è un altra specie della famiglia Aedes, Aedes Albopictus, conosciuta anche come “zanzara tigre”, anch’essa presente in Italia. 


La trasmissione del virus avviene in questo modo: 


  1. La zanzara infetta punge un individuo malato di Dengue. Tramite la puntura, la zanzara preleva del sangue contenente il virus. 
  2. Dopo un periodo di incubazione di circa 8-12 giorni, il virus si replica all'interno della zanzara, rendendola infetta a sua volta. 
  3. Quando la zanzara infetta punge una persona sana, il virus viene iniettato nel sangue, dando inizio a una nuova infezione. 

Quali sono i sintomi della Dengue? 

La Dengue può manifestarsi in diversi modi, con sintomi che possono variare da leggeri a gravi. Nella maggior parte dei casi, la malattia si presenta con sintomi simili a quelli dell'influenza, come: 


  • Febbre alta (oltre 38,5°C) 
  • Mal di testa intenso 
  • Dolore muscolare e articolare 
  • Dolori oculari 
  • Nausea e vomito 
  • Stanchezza e spossatezza 
  • Eruzione cutanea (non sempre presente) 


Nei casi più gravi, la Dengue può evolvere in una forma più pericolosa chiamata Dengue emorragica. Questa forma della malattia può portare a: 


  • Sanguinamento intestinale 
  • Pressione sanguigna bassa (shock) 
  • Perdite di liquidi

Come prevenire la Dengue?

Purtroppo, non esiste un vaccino efficace contro tutti i ceppi del virus della Dengue. Tuttavia, ci sono diverse cose che si possono fare per prevenire la puntura della zanzara Aedes Aegypti e, di conseguenza, la malattia: 


Proteggere se stessi dalle punture: 


  • Indossare abiti leggeri che coprano braccia e gambe, soprattutto durante le ore di maggior attività della zanzara (alba e tramonto). 
  • Utilizzare repellenti per insetti a base di DEET (Dietiltoluamide). Seguire sempre le istruzioni riportate sull'etichetta del prodotto. 
  • Dormire sotto zanzariere trattate con insetticidi. 
  • Eliminare i potenziali siti di riproduzione delle zanzare: 
  • Tenere vuoti contenitori di acqua stagnante come vasi, sottovasi, bidoni, pneumatici usati. 
  • Cambiare l'acqua di innaffiatoi e fontane decorative almeno una volta alla settimana. 
  • Tenere le grondaie pulite e libere da detriti. 
  • Coprire i contenitori dell'acqua piovana. 

Il vaccino

Solo in determinati casi e in previsione di viaggi all’estero, è disponibile, da pochi mesi una vaccinazione per coloro che si apprestano a viaggiare in aree a forte rischio di dengue. Questa vaccinazione, disponibile al momento in pochissimi ospedali italiani, tra cui l’ambulatorio di Medicina tropicale, dei viaggi e delle migrazioni dell’Ospedale San Raffaele Turro di Milano, è consigliata per viaggi all’estero in aree particolarmente avventurose. La vaccinazione non è possibile a scopo preventivo per chi rimane nel nostro paese.

Disinfestazione professionale: la chiave per una protezione completa

Evitare il fai da te e rivolgersi a una società di disinfestazione specializzata è fondamentale per eliminare le zanzare adulte e le larve presenti nell'ambiente circostante in modo efficace e sicuro. 


Con la nostra esperienza, siamo a tua disposizione per effettuare interventi mirati di disinfestazione contro la zanzara Aedes Aegypti e altri insetti nocivi, utilizzando prodotti certificati e metodologie innovative nel rispetto dell'ambiente e della salute pubblica. 


Cosa offriamo: 


  • Sopralluogo gratuito: I nostri tecnici effettueranno un sopralluogo gratuito per valutare la situazione e definire il piano di intervento più adatto alle tue esigenze. 
  • Interventi mirati: Utilizziamo tecniche di disinfestazione mirate e innovative, come la disinfestazione adulticida e larvicida, per eliminare le zanzare in tutte le fasi del loro sviluppo. 
  • Prodotti certificati: Utilizziamo solo prodotti certificati dal Ministero della Salute, nel rispetto dell'ambiente e della salute pubblica. 
  • Personale esperto e qualificato: Il nostro personale è altamente qualificato e costantemente aggiornato sulle più recenti tecniche di disinfestazione. 
  • Interventi garantiti: Offriamo interventi garantiti e rilasciamo una certificazione di avvenuta disinfestazione. 


Contattaci subito per un sopralluogo gratuito e proteggi te stesso e la tua famiglia dalla Dengue e da altre malattie trasmesse dalle zanzare! 


Prevenire è meglio che curare! 


Oltre ai consigli sopra riportati, è importante ricordare di consultare un medico se si manifestano i sintomi della Dengue. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono aiutare a prevenire complicazioni gravi. 


Con la giusta prevenzione e il supporto di una società di disinfestazione professionale, puoi vivere in un ambiente sano e sicuro, libero dalle zanzare e dalle malattie che trasmettono.

5 giugno 2024
Scopri i vantaggi di una derattizzazione professionale! Addio topi in casa e rischi per la salute. Ambiente sano e sicuro per te e la tua famiglia.
Scopri perché le blatte (scarafaggi) rappresentano una minaccia per la salute
5 giugno 2024
Scopri perché le blatte (scarafaggi) rappresentano una minaccia per la salute e cosa fare per eliminarle definitivamente da casa tua.
3 giugno 2024
Soluzioni di controllo non tossiche: verso alternative più verdi - L'uso di trappole per zanzare adulte, trattamenti termici e feromoni come metodi di controllo non chimici
3 giugno 2024
Chi è responsabile del controllo dei parassiti quando si affitta
Autore: Cannone Michele 29 marzo 2023
Formicidae è una vasta famiglia di insetti imenotteri conosciuta con il nome di formiche. Le formiche mostrano la loro massima diversità nel clima tropicale. Nelle loro società che variano a seconda della specie, vi è una classe riproduttiva costituita dalle regine, dai maschi e una lavorativa formata da femmine sterili dette operaie. Si ipotizza che le formiche siano apparse sulla terra circa 168 milioni di anni fa in contemporanea con le angiosperme evolvendosi dalle vespe solitarie. Le operaie delle formiche hanno dimensioni da 1 a 30 millimetri, di norma le femmine regine(feconde) sono più grandi delle operai sterili che possono raggiungere i 6 cm. Fra gli organi di senso il più sviluppato è l'olfatto che ha la sua sede nelle antenne e serve alle formiche per percepire le sensazioni più comuni e utili alla vita. Gli occhi non danno sensazioni molto precise. Alla base delle mandibole sboccano i condotti di particolari ghiandole poste nel capo e contenenti una sostanza che mescolata al legno triturato, formano il cartone utilizzato da alcune specie per costruire il loro nido. Nell' ultima porzione dell' addome sboccano le ghiandole del veleno contenente acido formico e in altre specie acido butirrico schizzato lontano per difesa o offesa. In una colonia consolidata da tempo la regina depone annualmente delle uova che generano delle formiche alate ,sia i maschi che femmine, che sciameranno e formeranno nuovi formicai; i maschi dopo l'accoppiamento moriranno mentre le femmine perderanno le ali e deporranno le uova per la formazione della nuova colonia per tutta la vita. Le regine non lavorano e vivono da 15 a 20 anni. Le operaie vivono da 5 a 10 anni. I maschi muoiono dopo l'accoppiamento. Le formiche vivono in società che possono essere formate da poche decine di migliaia a molte centinaia di migliaia. Le formiche sono insetti insieme alle api dette insetti sociali. La loro organizzazione è ben nota e molto efficiente. La struttura delle colonie varia da specie a specie. Le formiche comunicano tra di loro usando feromoni, questi segnali chimici sono molto sviluppati. Le formiche percepiscono gli odori con le antenne, sottili e mobili. Le antenne forniscono informazioni sulla direzione e intensità sui profumi. Usano la superficie del suolo per lasciare tracce di feromone che possono essere seguite da altre formiche. Gli incaricati di cercare cibo vanno in gruppi e il membro che trova il cibo segna un percorso sulla via del ritorno alla colonia che viene seguito da altre formiche. Quando la fonte di cibo si è esaurita smettono di contrassegnare il percorso e l' odore si dissipa lentamente. Questo comportamento permette alle formiche di sopravvivere al cambiamento del clima e adattarsi. Quando un percorso risulta bloccato una formica cambia rotta trovando altri percorsi che poi contrassegnerà con i feromoni. I feromoni sono molto importanti anche per capire quando una formica è ferita durante un percorso. Quando la formica regina smette di produrre un particolare feromone non è più dominante e le operaie allevano nuove regine. Le formiche si difendono con morsi e per alcune specie anche pizzichi. I formicai sono molto complessi e prevalentemente costruiti sotto terra. Sono difesi molto bene da minacce, anche da piogge costruendo tumoli all'ingresso. N on poche formiche sono dannose all'uomo perche favoriscono la diffusione di insetti dannosi come gli afidi. Altre specie rubano dai campi grandi quantità di grano e cereali e inoltre danneggiano le piante. I noltre sono insetti molto infestanti. Alcune specie possono anche pungere.
FORMICIDAEE (formiche)
Autore: Cannone Michele 29 marzo 2023
Formicidae è una vasta famiglia di insetti imenotteri conosciuta con il nome di formiche. Le formiche mostrano la loro massima diversità nel clima tropicale. Nelle loro società che variano a seconda della specie, vi è una classe riproduttiva costituita dalle regine, dai maschi e una lavorativa formata da femmine sterili dette operaie.
Share by: