BIOCHIM'S DISINFESTAZIONI Logo

I Benefici di una Derattizzazione Professionale: Salute e Sicurezza

5 giugno 2024

I Benefici di una Derattizzazione Professionale: Salute e Sicurezza 

Scopri i vantaggi di una derattizzazione professionale! Addio topi in casa e rischi per la salute. Ambiente sano e sicuro per te e la tua famiglia.

Vi è mai capitato di sentire strani rumori provenire dal soffitto o dalle pareti di casa durante la notte? O peggio ancora, avete mai trovato tracce di escrementi o piccoli segni di rosicchiamento in dispensa o in cantina? Se la risposta è sì, allora potreste avere a che fare con alcuni ospiti indesiderati: i topi. 


A volte, soprattutto se si vive in campagna, un topo solitario può sembrare un fastidio occasionale, ma la presenza di roditori in casa rappresenta in realtà una minaccia seria per la salute e la sicurezza della vostra famiglia. Ecco perché ricorrere a una derattizzazione professionale rappresenta la soluzione più efficace e sicura per eliminare il problema alla radice. 

Perché i topi rappresentano un pericolo? 

I topi sono portatori di batteri e parassiti che possono trasmettere malattie pericolose all'uomo. Tra le malattie più comuni trasmesse dai topi troviamo: 


  • Lebbomordio o Leptospirosi: Questa malattia batterica può causare febbre alta, mal di testa, dolori muscolari, nausea e vomito. Nei casi più gravi, può portare a insufficienza renale e meningite. 
  • Hantavirus: L'Hantavirus è un virus polmonare che può essere contratto attraverso l'inalazione di polvere contaminata da escrementi di roditori. I sintomi dell'Hantavirus includono febbre alta, mal di testa, dolori muscolari, difficoltà respiratorie e tosse. 
  • Salmonellosi: La Salmonellosi è un'infezione batterica che causa crampi addominali, diarrea, vomito e febbre. Può essere contratta ingerendo cibo o acqua contaminati da escrementi di roditori. 

Oltre ai rischi per la salute, i topi possono causare anche danni materiali:

  • Rosicchiamento di cavi elettrici: Un disagio che può provocare cortocircuiti e incendi. 
  • Danni a mobili e strutture: I denti dei topi sono forti e possono rosicchiare mobili, pareti, pannelli isolanti e persino tubi. 
  • Contaminazione di alimenti: I topi possono contaminare con i loro escrementi alimenti e superfici dedicate alla preparazione del cibo. 

Vantaggi di una derattizzazione professionale

Affidarsi a una società di derattizzazione professionale presenta numerosi vantaggi rispetto al fai-da-te: 


  • Identificazione del tipo di roditore: Esistono diverse specie di topi, ognuna con abitudini e comportamenti specifici. Un professionista della derattizzazione saprà identificare correttamente il tipo di topo infestante e, di conseguenza, potrà scegliere la strategia di intervento più efficace. 
  • Piani di trattamento personalizzati: Non esiste una soluzione universale per la derattizzazione. Un professionista valuterà la gravità dell'infestazione, le caratteristiche dell'ambiente e le vostre esigenze per elaborare un piano di trattamento personalizzato. 
  • Utilizzo di prodotti e tecniche sicure: Gli specialisti della derattizzazione utilizzano prodotti e tecniche specifici per eliminare i roditori in modo sicuro ed efficace, riducendo al minimo il rischio di danni all'ambiente e alla salute umana. 
  • Sigillatura dei punti di ingresso: Una volta eliminati i topi presenti, è fondamentale sigillare tutti i potenziali punti di ingresso per impedire che altri roditori infestino la vostra proprietà in futuro. Un esperto della derattizzazione saprà individuare e sigillare efficacemente tutte le fessure e i buchi che potrebbero consentire l'ingresso ai topi. 
  • Monitoraggio continuo: Un intervento di derattizzazione professionale non si esaurisce con la semplice eliminazione dei roditori presenti. Un professionista effettuerà controlli periodici per monitorare la situazione ed evitare che l'infestazione si ripresenti. 
  • Soluzioni specifiche in base al contesto: dalla singola abitazione al locale pubblico, dal capannone industriale fino all’area all’aperto, per ogni esigenza esiste una specifica soluzione. 

Come scegliere una società di derattizzazione professionale

Quando scegliete una società di derattizzazione professionale, è importante tenere in considerazione alcuni fattori: 


  • Metodologie utilizzate: Informatevi sulle metodologie di derattizzazione utilizzate dalla società. Prediligete aziende che impiegano tecniche innovative e rispettose dell'ambiente. 
  • Costi e preventivi: Richiedere preventivi a diverse società per confrontare i costi e i servizi offerti. Assicuratevi che il preventivo includa tutti i dettagli dell'intervento, dai prodotti utilizzati alle garanzie offerte. 
  • Comunicazione chiara e trasparente: Scegliete una società che comunica in modo chiaro e trasparente, fornendovi tutte le informazioni necessarie per comprendere l'intervento e i suoi costi. 

Prevenire le infestazioni di topi 

Oltre a ricorrere a una derattizzazione professionale in caso di infestazione, è importante adottare alcune misure preventive per ridurre il rischio di infestazioni future: 


  • Mantenere la casa pulita e ordinata: Eliminare i potenziali cibi per i topi, come briciole e residui di cibo, e tenere la casa pulita e ordinata. 
  • Conservare i cibi in contenitori ermetici: Conservare i cibi in contenitori sigillati per impedire ai topi di accedervi. 
  • Sigillare i punti di ingresso: Chiudere tutte le fessure e i buchi che potrebbero consentire l'ingresso ai topi. 
  • Eliminare i rifiuti correttamente: Conservare i rifiuti in bidoni chiusi con coperchio e smaltirli regolarmente. 
  • Tenere il giardino pulito e ordinato: Eliminare erbacce e detriti dal giardino e tenere l'erba tagliata corta. 

Conclusione

I topi rappresentano una minaccia seria per la salute e la sicurezza della vostra famiglia e attività. Affidarsi a una società di derattizzazione professionale è la soluzione più efficace e sicura per eliminare il problema alla radice e prevenire future infestazioni. Scegliendo una società affidabile e seguendo le misure preventive sopracitate, sarà possibile vivere in un ambiente sano e sicuro, libero da topi e dai rischi che comportano.

5 giugno 2024
Dengue: Cos'è e come prevenire il Virus Trasportato dalla Zanzara Aegypti
Scopri perché le blatte (scarafaggi) rappresentano una minaccia per la salute
5 giugno 2024
Scopri perché le blatte (scarafaggi) rappresentano una minaccia per la salute e cosa fare per eliminarle definitivamente da casa tua.
3 giugno 2024
Soluzioni di controllo non tossiche: verso alternative più verdi - L'uso di trappole per zanzare adulte, trattamenti termici e feromoni come metodi di controllo non chimici
3 giugno 2024
Chi è responsabile del controllo dei parassiti quando si affitta
Autore: Cannone Michele 29 marzo 2023
Formicidae è una vasta famiglia di insetti imenotteri conosciuta con il nome di formiche. Le formiche mostrano la loro massima diversità nel clima tropicale. Nelle loro società che variano a seconda della specie, vi è una classe riproduttiva costituita dalle regine, dai maschi e una lavorativa formata da femmine sterili dette operaie. Si ipotizza che le formiche siano apparse sulla terra circa 168 milioni di anni fa in contemporanea con le angiosperme evolvendosi dalle vespe solitarie. Le operaie delle formiche hanno dimensioni da 1 a 30 millimetri, di norma le femmine regine(feconde) sono più grandi delle operai sterili che possono raggiungere i 6 cm. Fra gli organi di senso il più sviluppato è l'olfatto che ha la sua sede nelle antenne e serve alle formiche per percepire le sensazioni più comuni e utili alla vita. Gli occhi non danno sensazioni molto precise. Alla base delle mandibole sboccano i condotti di particolari ghiandole poste nel capo e contenenti una sostanza che mescolata al legno triturato, formano il cartone utilizzato da alcune specie per costruire il loro nido. Nell' ultima porzione dell' addome sboccano le ghiandole del veleno contenente acido formico e in altre specie acido butirrico schizzato lontano per difesa o offesa. In una colonia consolidata da tempo la regina depone annualmente delle uova che generano delle formiche alate ,sia i maschi che femmine, che sciameranno e formeranno nuovi formicai; i maschi dopo l'accoppiamento moriranno mentre le femmine perderanno le ali e deporranno le uova per la formazione della nuova colonia per tutta la vita. Le regine non lavorano e vivono da 15 a 20 anni. Le operaie vivono da 5 a 10 anni. I maschi muoiono dopo l'accoppiamento. Le formiche vivono in società che possono essere formate da poche decine di migliaia a molte centinaia di migliaia. Le formiche sono insetti insieme alle api dette insetti sociali. La loro organizzazione è ben nota e molto efficiente. La struttura delle colonie varia da specie a specie. Le formiche comunicano tra di loro usando feromoni, questi segnali chimici sono molto sviluppati. Le formiche percepiscono gli odori con le antenne, sottili e mobili. Le antenne forniscono informazioni sulla direzione e intensità sui profumi. Usano la superficie del suolo per lasciare tracce di feromone che possono essere seguite da altre formiche. Gli incaricati di cercare cibo vanno in gruppi e il membro che trova il cibo segna un percorso sulla via del ritorno alla colonia che viene seguito da altre formiche. Quando la fonte di cibo si è esaurita smettono di contrassegnare il percorso e l' odore si dissipa lentamente. Questo comportamento permette alle formiche di sopravvivere al cambiamento del clima e adattarsi. Quando un percorso risulta bloccato una formica cambia rotta trovando altri percorsi che poi contrassegnerà con i feromoni. I feromoni sono molto importanti anche per capire quando una formica è ferita durante un percorso. Quando la formica regina smette di produrre un particolare feromone non è più dominante e le operaie allevano nuove regine. Le formiche si difendono con morsi e per alcune specie anche pizzichi. I formicai sono molto complessi e prevalentemente costruiti sotto terra. Sono difesi molto bene da minacce, anche da piogge costruendo tumoli all'ingresso. N on poche formiche sono dannose all'uomo perche favoriscono la diffusione di insetti dannosi come gli afidi. Altre specie rubano dai campi grandi quantità di grano e cereali e inoltre danneggiano le piante. I noltre sono insetti molto infestanti. Alcune specie possono anche pungere.
FORMICIDAEE (formiche)
Autore: Cannone Michele 29 marzo 2023
Formicidae è una vasta famiglia di insetti imenotteri conosciuta con il nome di formiche. Le formiche mostrano la loro massima diversità nel clima tropicale. Nelle loro società che variano a seconda della specie, vi è una classe riproduttiva costituita dalle regine, dai maschi e una lavorativa formata da femmine sterili dette operaie.
Share by: